normal Informazioni per convertitore RS232 TCP

  • Anonimi
  • Anonimi's Avatar Topic Author
30 Aug 2016 13:06 #507 by Anonimi
Buongiorno,

un nostro cliente dovrebbe remotizzare su WAN una connessione tra due dispositivi che si scambiano dati attraverso una seriale 9600, N, 8, 1.

I due 'capi' di questa connessione stanno in due nazioni diverse, ora, per l'obsolescenza dall'attuale percorso tra le due seriali in questione, la compagnia telefonica locale ha proposto una connettività TCP.

Vorrei sapere tra i convertitori di questo tipo che avete in catalogo, quale secondo lei più si potrebbe adattare, considerato che:

Tra i due ipotetici convertitori ci sarà una WAN, pertanto dovranno supportare l'utilizzo di un gateway.

I due host seriali che si parlano dovrebbero supportare l'utilizzo degli handshake (RST, CTS) per poter all'occorrenza fermare il flusso di dati.

I due convertitori, una volta configurati, dovrebbero essere pronti e 'cercarsi' senza nessun intervento esterno e sarebbero collegati ai rispettivi host solo ed esclusivamente tramite il cavo RS232.

I convertitori dovrebbero essere 'robusti' dato che la loro applicazione garantirebbe un servizio critico nell'ambito del controllo del traffico aereo.

Ho visto che avete vari modelli e varie marche (ATC, MOXA), mi potrebbe orientare su quale potrebbe essere adatto al mio scopo?

Grazie in anticipo.
More
30 Aug 2016 13:07 #508 by marcom
Replied by marcom on topic Informazioni per convertitore RS232 TCP
Buongiorno,

la discriminante principale in questo genere di applicazioni è l'indirizzo pubblico del collegamento ad internet di una delle due parti.
In particolare sarebbe necessario che da almeno una delle due parti vi fosse un indirizzo IP pubblico e statico.
Il motivo di questa limitazione è dovuto al fatto che nella pagina di impostazione del convertitore ethernet seriale che abbiamo a catalogo è possibile inserire esclusivamente un indirizzo IP e non un nome simbolico tipo DDNS.

Il dispositivo che le proporrei è il MOXA NPORT 5110, oppure la versione ad alta affidabilità NPORT 5110A.

Deve acquistare una coppia di questi dispositivi, configurarne uno come Server TCP e l'altro come client TCP, indicando l'indirizzo IP pubblico dell'altro dispositivo.
Sul router che da accesso internet al dispositivo denominato server andranno create delle regole di port forwarding per mappare su questo dispositivo 1 porta TCP.


Se da nessuna delle due parti è presente indirizzo IP statico allora sarà indispensabile creare un'infrastruttura di tipo VPN utilizzando una coppia di router per instaurare tale tunnel (i due router si punterebbero utilizzando un nome simbolico tipo DDNS) e quindi far transitare il flusso tra i due NPORT attraverso tale tunnel.
I due router che potrebbero essere utilizzati sono i MIKROTIK RB450G che permettono di instaurare un VPN fra loro e quindi mettere in comunicazione le due LAN dietro a ciascuno di essi.
Anche in questo caso sarà necessaria su uno dei due router adsl la creazione di una regola di port forwarding per inoltrare il traffico su una porta TCP al router Mikrotik connesso.



Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Attachments:
Powered by Kunena Forum
Avviso
  • Prices shown are already without VAT.