- Support
- Technical Support
- Support Forum
- PRODOTTI
- MILESIGHT
- Domande Generiche
- Supporto tecnico configurazione Gateway Lora Milesight
Supporto tecnico configurazione Gateway Lora Milesight
- Anonimi
-
Topic Author
22 Aug 2023 09:28 #2530
by Anonimi
Supporto tecnico configurazione Gateway Lora Milesight was created by Anonimi
Buongiorno,
Ho comprato presso di voi due UG65 e molti sensori come ad esempio valvola termiostatica Viki MClimate
per far si che tutte le valvole siano raggiungibili dal UG65 ho impostato quanto segue:
• un gateway viene lasciato come NETWORK SERVER
• l'altro gateway viene configurato nel menu PACKET FORWARDER come "REMOTE EMBEDDED NS", andando a specificare
l'indirizzo IP dell'altro gateway. (la porta va lasciata così)
Ed è qui che mi sorge un dubbio:
io ho la necessità non solo di ricevere informazioni ma anche quello di mandarle (comandare l'apertura o chiusura della valvola).
Cosa succederebbe se ci sono dei dispositivi LORA raggiungibili da entrambi i gateway?
Ho comprato presso di voi due UG65 e molti sensori come ad esempio valvola termiostatica Viki MClimate
per far si che tutte le valvole siano raggiungibili dal UG65 ho impostato quanto segue:
• un gateway viene lasciato come NETWORK SERVER
• l'altro gateway viene configurato nel menu PACKET FORWARDER come "REMOTE EMBEDDED NS", andando a specificare
l'indirizzo IP dell'altro gateway. (la porta va lasciata così)
Ed è qui che mi sorge un dubbio:
io ho la necessità non solo di ricevere informazioni ma anche quello di mandarle (comandare l'apertura o chiusura della valvola).
Cosa succederebbe se ci sono dei dispositivi LORA raggiungibili da entrambi i gateway?
Reply to Anonimi
- marcom
-
- Offline
22 Aug 2023 09:31 - 22 Aug 2023 09:31 #2531
by marcom
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Replied by marcom on topic Supporto tecnico configurazione Gateway Lora Milesight
Buongiorno,
vi ringraziamo per la vostra domanda
Se la funzione Gateway fleet è abilitata, il dispositivo deve essere aggiunto al gateway primario. Il subgateway funge da inoltro.
Se il nodo si trova all'interno del raggio d'azione del gateway primario, il nodo trasmetterà direttamente i dati al gateway primario, mentre se il nodo si trova all'interno del raggio d'azione del sottogateway e non del gateway primario, il sottogateway inoltrerà i pacchetti del nodo al gateway primario.
Allo stesso modo, quando è necessario inviare comandi di downlink, poiché il dispositivo è aggiunto al gateway primario, anche i comandi di downlink devono essere inviati sul gateway primario.
Se il nodo si trova nel raggio d'azione del gateway principale, quest'ultimo invierà il comando direttamente al nodo; se il nodo si trova nel raggio d'azione del gateway secondario ma non in quello del gateway principale, il gateway principale inoltrerà il comando al gateway secondario e il gateway secondario inoltrerà il comando al nodo.
vi ringraziamo per la vostra domanda
Se la funzione Gateway fleet è abilitata, il dispositivo deve essere aggiunto al gateway primario. Il subgateway funge da inoltro.
Se il nodo si trova all'interno del raggio d'azione del gateway primario, il nodo trasmetterà direttamente i dati al gateway primario, mentre se il nodo si trova all'interno del raggio d'azione del sottogateway e non del gateway primario, il sottogateway inoltrerà i pacchetti del nodo al gateway primario.
Allo stesso modo, quando è necessario inviare comandi di downlink, poiché il dispositivo è aggiunto al gateway primario, anche i comandi di downlink devono essere inviati sul gateway primario.
Se il nodo si trova nel raggio d'azione del gateway principale, quest'ultimo invierà il comando direttamente al nodo; se il nodo si trova nel raggio d'azione del gateway secondario ma non in quello del gateway principale, il gateway principale inoltrerà il comando al gateway secondario e il gateway secondario inoltrerà il comando al nodo.
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)