- Support
- Technical Support
- Support Forum
- PRODOTTI
- MARCOM
- GATEWAY DLMS / IEC
- GATEWAY DLMS-MODBUS MISURATORI ENERGIA
GATEWAY DLMS-MODBUS MISURATORI ENERGIA
- marcom
-
Topic Author
- Offline
13 Mar 2019 13:10 #1624
by marcom
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
GATEWAY DLMS-MODBUS MISURATORI ENERGIA was created by marcom
Il Protocollo DLMS (Device Language Message Specification) viene utilizzato nell'ambito dei contatori ed in particolare dei contatori energia per la lettura dei dati di funzionamento. Lo standard di riferimento è IEC 62056.
Esso si basa su dei servizi che consentono di leggere degli oggetti, definiti OBIS, all'interno dei quali sono mappati i valori di funzionamento del misuratore secondo dei profili standard.
Marcom mette a disposizione un gateway DLMS-MODBUS attraverso il quale è possibile leggere attraverso il protocollo MODBUS RTU o MODBUS TCP i dati messi a disposizione dal misuratore dotato di protocollo DLMS.
STANDARD: shop.marcomweb.it/it/shop-online/gateway...cp-rtu-dettagli.html
ADVANCED: shop.marcomweb.it/it/shop-online/bus-di-...cp-rtu-dettagli.html
I misuratori energia che possono comunicare con il gateway sono:
... E molti altri
E' disponbile una versione firmware del gateway in grado di colloquiare tramite porta ottica (IEC 1107) con i misuratori energia. Questa risulta particolarmente utile nel caso di misuratori già installati in campo e piombati, dove la porta ottica rimane l'unica via percorribile.
Caratteristiche
Connessioni
Il gateway ha le seguenti caratteristiche hardware:
2 x porte seriale RS232
1 x porta seriale RS485
1 x porta Ethernet per la lettura dei dei dati da parte di un master MODBUS TCP
1 connettore a viti per l'alimentazione 10~30 VDC
LED di segnalazione sulla parte frontale per la diagnostica della comunicazione
2 x Digital Input (*)
2 x Digital Output (*)
(*) Il loro stato è mappato in registri Modbus.Gli ingressi digitali possono essere utilizzati per acquisire ad esempio lo stato di interuttori o eventuali segnalazioni di anomalie.
Collegamento delle sonde ottiche al gateway
Per la connessione delle sonde ottiche alle porte RS232 del gateway, seguire il seguente schema elettrico. Il gateway accetta al massimo due sonde ottiche.
Esempio di collegamento fili porta "RJ45 - seriale 9 pin" della sonda ottica.
Manuale
Comunicazione Gateway-DLMS
Per avviare la comunicazione tra il gateway e i misuratori collegati occorre scrivere il codice seriale del misuratore DLMS.
Si può utilizzare l'interfaccia web del gateway od utilizzare un master modbus (RTU o TCP) e scrivere direttamente nei registri specificati nella mappatura delle aree di memoria modbus.
Si consiglia di scrivere il valore '0' (zero) negli slot in cui non sia stato collegato effettivamente un contatore per inibire la richiesta di lettura.
Pagina iniziale interfaccia web.
Mappatura aree di memoria Modbus
I dati letti dal contatore vengono appoggiati in area di memoria Holding Register. Per ciascun tipo di contatore viene creato un apposito firmware nel gateway e quindi le mappe di memoria si adattano agli OBIS che ciascuno mette a disposizione. Nella sezione DLMS dell'wiki sono riportate le mappe per i contatori EMH e Landis+Gyr. Su richiesta vengono realizzate anche mappe personalizzate.
Modifica impostazioni
Per modificare le impostazioni del gateway, ad esempio il suo indirizzo IP, è necessario collegarlo alla rete Ethernet sfruttando la porta RJ45 a disposizione. Con un browser web basta digitare l'indirizzo di default: 192.168.0.122; in caso di mancata connessione controllare di avere sulla propria scheda di rete un indirizzo sulla sottorete 192.168.0.X.
Si arriva così alla schermata di benvenuto Home DLMS del dispositivo che riassume le impostazioni generali della parte riguardante la comunicazione DLMS. Cliccando su Home PLC si apre la schermata iniziale per la modifica delle impostazioni.
I cambiamenti delle impostazioni su queste pagine sono effettivi dopo un riavvio dell'alimentazione del gateway.
Per la modifica delle impostazioni di rete del dispositivo andare sulla pagina Network Setup.
Impostazioni di rete del gateway.
Dalla pagina Hardware Setup è possibile modificare i parametri per la comunicazione modbus del dispositivo, come baudrate, parità e nodo modbus. La porta COM2 si riferisce alla porta RS485 del dispositivo, identificata con FIELD BUS sul case del gateway.
Impostazioni modbus del gateway.
Dimensioni Gateway
Le dimensioni del gateway sono riportate nella seguente immagine:
Esso si basa su dei servizi che consentono di leggere degli oggetti, definiti OBIS, all'interno dei quali sono mappati i valori di funzionamento del misuratore secondo dei profili standard.
Marcom mette a disposizione un gateway DLMS-MODBUS attraverso il quale è possibile leggere attraverso il protocollo MODBUS RTU o MODBUS TCP i dati messi a disposizione dal misuratore dotato di protocollo DLMS.
STANDARD: shop.marcomweb.it/it/shop-online/gateway...cp-rtu-dettagli.html
ADVANCED: shop.marcomweb.it/it/shop-online/bus-di-...cp-rtu-dettagli.html
I misuratori energia che possono comunicare con il gateway sono:
- Iskraemeco (MT831)
- Landis+Gyr
- EMH meter
- Actaris SL7000
- Actaris ACE6000
- Elster A1700
- Elster A1800
- Sagem CX3500
- PowerLogic ION8800
- ELGAMA-ELEKTRONIKA GAMA 300
- Enerlux T
- DPEE TH40
... E molti altri
E' disponbile una versione firmware del gateway in grado di colloquiare tramite porta ottica (IEC 1107) con i misuratori energia. Questa risulta particolarmente utile nel caso di misuratori già installati in campo e piombati, dove la porta ottica rimane l'unica via percorribile.
Caratteristiche
Connessioni
Il gateway ha le seguenti caratteristiche hardware:
2 x porte seriale RS232
1 x porta seriale RS485
1 x porta Ethernet per la lettura dei dei dati da parte di un master MODBUS TCP
1 connettore a viti per l'alimentazione 10~30 VDC
LED di segnalazione sulla parte frontale per la diagnostica della comunicazione
2 x Digital Input (*)
2 x Digital Output (*)
(*) Il loro stato è mappato in registri Modbus.Gli ingressi digitali possono essere utilizzati per acquisire ad esempio lo stato di interuttori o eventuali segnalazioni di anomalie.
Collegamento delle sonde ottiche al gateway
Per la connessione delle sonde ottiche alle porte RS232 del gateway, seguire il seguente schema elettrico. Il gateway accetta al massimo due sonde ottiche.
Esempio di collegamento fili porta "RJ45 - seriale 9 pin" della sonda ottica.
Manuale
Comunicazione Gateway-DLMS
Per avviare la comunicazione tra il gateway e i misuratori collegati occorre scrivere il codice seriale del misuratore DLMS.
Si può utilizzare l'interfaccia web del gateway od utilizzare un master modbus (RTU o TCP) e scrivere direttamente nei registri specificati nella mappatura delle aree di memoria modbus.
Si consiglia di scrivere il valore '0' (zero) negli slot in cui non sia stato collegato effettivamente un contatore per inibire la richiesta di lettura.
Pagina iniziale interfaccia web.
Mappatura aree di memoria Modbus
I dati letti dal contatore vengono appoggiati in area di memoria Holding Register. Per ciascun tipo di contatore viene creato un apposito firmware nel gateway e quindi le mappe di memoria si adattano agli OBIS che ciascuno mette a disposizione. Nella sezione DLMS dell'wiki sono riportate le mappe per i contatori EMH e Landis+Gyr. Su richiesta vengono realizzate anche mappe personalizzate.
Modifica impostazioni
Per modificare le impostazioni del gateway, ad esempio il suo indirizzo IP, è necessario collegarlo alla rete Ethernet sfruttando la porta RJ45 a disposizione. Con un browser web basta digitare l'indirizzo di default: 192.168.0.122; in caso di mancata connessione controllare di avere sulla propria scheda di rete un indirizzo sulla sottorete 192.168.0.X.
Si arriva così alla schermata di benvenuto Home DLMS del dispositivo che riassume le impostazioni generali della parte riguardante la comunicazione DLMS. Cliccando su Home PLC si apre la schermata iniziale per la modifica delle impostazioni.
I cambiamenti delle impostazioni su queste pagine sono effettivi dopo un riavvio dell'alimentazione del gateway.
Per la modifica delle impostazioni di rete del dispositivo andare sulla pagina Network Setup.
Impostazioni di rete del gateway.
Dalla pagina Hardware Setup è possibile modificare i parametri per la comunicazione modbus del dispositivo, come baudrate, parità e nodo modbus. La porta COM2 si riferisce alla porta RS485 del dispositivo, identificata con FIELD BUS sul case del gateway.
Impostazioni modbus del gateway.
Dimensioni Gateway
Le dimensioni del gateway sono riportate nella seguente immagine:
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
The topic has been locked.