- Support
- Technical Support
- Support Forum
- PRODOTTI
- TELTONIKA
- RUT9XX
- RUT955 e tunnel password in una VPN L2TP
RUT955 e tunnel password in una VPN L2TP
- Giovat74
-
Topic Author
11 Dec 2018 19:55 #1532
by Giovat74
RUT955 e tunnel password in una VPN L2TP was created by Giovat74
Buonasera, premettendo che non ho mai usato una VPN, volevo acquistare il RUT955. Dovrò connettermi ad una VPN con le seguenti impostazoni:
- "Connection type: L2TP Client"
- PSK, o "secret password" o "tunnel password".
e ovviamente nome server, username e password.
Guardando il manuale v. 1.0.5, a pag. 100 si legge che per configurare il client L2TP ci sono solo tre campi: username, password e server ip".
Dove inserire la "tunnel password"?
Grazie.
- "Connection type: L2TP Client"
- PSK, o "secret password" o "tunnel password".
e ovviamente nome server, username e password.
Guardando il manuale v. 1.0.5, a pag. 100 si legge che per configurare il client L2TP ci sono solo tre campi: username, password e server ip".
Dove inserire la "tunnel password"?
Grazie.
Reply to Giovat74
- marcom
-
- Offline
13 Dec 2018 09:15 #1533
by marcom
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Replied by marcom on topic RUT955 e tunnel password in una VPN L2TP
Buongiorno,
L2TP è una VPN un po' particolare: stabilisce un tunnel attraverso internet di tipo layer2. Spesso (per non dire sempre) L2TP è abbinata ad un tunnel IPSec, per cui il router stabilisce un tunnel cifrato IPSec e all'interno di questo viene stabilito il tunnel L2TP (che normalmente è in chiaro).
Affinchè entrambe le soluzioni funzionino è necessario che i due peer del collegamento abbiano, per lo meno, indirizzi IP pubblici e raggiungibili. Infatti nelle configurazioni di entrambi gli end-point si va ad impostare qual'è l'indirizzo della controparte.
Normalmente nei collegamenti mobili non si utilizza IPSec o L2TP ma OpenVPN in modalità TUN, che stabilisce un tunnel layer3 (routing). In questo modo la sottorete remota può / deve essere diversa rispetto alla sottorete del server e rotte statiche impostate a livello di configurazione del tunnel permettono alle due reti di vedersi.
La configurazione di tunnel OpenVPN è descritta sul manuale del prodotto e ci sono alcuni esempi anche sul forum.
Se ha bisogno di un supporto più approfondito riguardo la configurazione della VPN le chiedo di scrivere una mail a info@marcomweb.it per richiedere una quotazione per il supporto.
Cordiali saluti
L2TP è una VPN un po' particolare: stabilisce un tunnel attraverso internet di tipo layer2. Spesso (per non dire sempre) L2TP è abbinata ad un tunnel IPSec, per cui il router stabilisce un tunnel cifrato IPSec e all'interno di questo viene stabilito il tunnel L2TP (che normalmente è in chiaro).
Affinchè entrambe le soluzioni funzionino è necessario che i due peer del collegamento abbiano, per lo meno, indirizzi IP pubblici e raggiungibili. Infatti nelle configurazioni di entrambi gli end-point si va ad impostare qual'è l'indirizzo della controparte.
Normalmente nei collegamenti mobili non si utilizza IPSec o L2TP ma OpenVPN in modalità TUN, che stabilisce un tunnel layer3 (routing). In questo modo la sottorete remota può / deve essere diversa rispetto alla sottorete del server e rotte statiche impostate a livello di configurazione del tunnel permettono alle due reti di vedersi.
La configurazione di tunnel OpenVPN è descritta sul manuale del prodotto e ci sono alcuni esempi anche sul forum.
Se ha bisogno di un supporto più approfondito riguardo la configurazione della VPN le chiedo di scrivere una mail a info@marcomweb.it per richiedere una quotazione per il supporto.
Cordiali saluti
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)