Collegamento wireless punto-punto / punto-multipunto
Quando non è possibile collegare due punti con rete cablata, è necessario ricorrere ad un collegamento wireless ad alta velcoità.
Con le ultime generazioni di antenne wireless si riescono ad ottenere performance molto alte in questo tipo di collegamenti, pari se non maggiori a quelle che si otterrebbero con una soluzione cablata.
I principali vantaggi di un collegamento senza fili sono
- copertura di distanze maggiori
- meno lavori di posa dei cavi
- alta affidabilità
- semplicità di espansione della struttura
- costi molto più limitati
A seconda del tipo di collegamento che si vuole realizzare, sono necessarie radio ed antenne diverse. Il primo aspetto da tenere in considerazione è la distanza che si vuole percorrere: maggiore è questa distanza, maggiore sarà la direzionalità dell'antenna che si dovrà scegliere. Il secondo punto da tenere in considerazione è il tipo di collegamento che si vuole realizzare: punto-punto in cui si mettono in comunicazione diretta due soli punti, oppure punto-multipunto in cui vi è una stazione centrale e diversi punti che vi si collegano per realizzare una rete distribuita.
Le radio che Marcom suggerisce per questo tipo di applicazioni sono quelle del produttore Mikrotik.
Analizziamo una soluzione per il collegamento punto-punto.
Se si ipotizza di dover coprire una distanza di circa 2km, le radio che si possono utilizzare sono le SXT Lite5 AC. Queste radio sono molto compatte, hanno antenna direzionale con apertura di 2° ed un guadagno di 16dBi.
Il collegamento viene stabilito a 5GHz che assicura migliori performance ed una miglior protezione dalle interferenze.
La licenza a bordo di questi prodotti è L3, sufficiente per realizzare un collegamento punto-punto.
La configurazione delle antenne è molto semplice:
una viene configurata come bridge mentre la seconda come station. Il protocollo di comunicazione consigliato è nv2 si Mikrotik che assicura un più rapido ripristino del collegamento ed una comunicazione più ottimizzata.
Se invece la distanza da coprire è maggiore si può passare una radio con antenna a più alto guadagno e più direzionale, come la LHG 5. Questa ha un'antenna con guadagno 24.5 dBi ed una potenza di trasmissione maggiore.
ATTENZIONE: occorre dimensionare il sistema per l'effettiva necessità: acquistare un'antenna potentissima per coprire una distanza limitata non ha molto senso.
Il caso punto-multipunto richiede una licenza Mikrotik L4 per il punto centrale, poichè questo dovrà accettare connessioni da parte di più radio client.
L'esempio qui sotto mostra come collegare sedi periferiche di un'azienda alla sede centrale. La visibilità otrica tra i punti da collegare è requisito fondamentale, come l'esempio precedente. Le distanze che si possono coprire in questo caso sono di circa 1~2km. Tutti i punti connessi potranno avere visibilità l'uno con l'altro.
In questo caso il punto centrale viene gestito da una Omnikit 5 ac mentre i punti periferici da delle SXT Lite5 AC come nell'esempio precedente.
La configurazione delle antenne è molto semplice anche in questo caso:
la Omnitik viene configurata come ap bridge mentre le SXT come station. Il protocollo di comunicazione consigliato è nv2 si Mikrotik che assicura un più rapido ripristino del collegamento ed una comunicazione più ottimizzata.