normal Info Prodotto CoolMasterNet

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi Autore della discussione
05/04/2016 15:19 #169 da Anonimi
Info Prodotto CoolMasterNet è stato creato da Anonimi
Buongiorno,
troverà di seguito alcune domande alle quali La prego gentilmente di darci risposta. Faccio presente che ho avuto modo di leggere solo il documento CoolMasterNet PRM Rev 0.4.
  1. in riferimento al DIP Switch P: in cosa consiste la "Production Mode" equindi in cosa si differenzia dalla "Normal Operation Mode" ?
  2. in riferimento al Dip Switch S, di quale DC output si parla? si tratta dell'alimentazione che serve per mettere in piedi la comunicazione sul bus che collega le varie unità? E perché non è necessaria nel caso di impianti VRF?
  3. il "SDDP" sembra abilitato di default. Che cos'è? a cosa serve, quali funzionalità ha? quali conseguenze si avrebbero disabilitandolo: cambia qualcosa nella comunicazione con il CoolMasterNet o tra il CoolMasterNet e le varie unità?
  4. In riferimento al comando ls: cos'è il "filter sign" ? e cos'è il "demand"?
  5. Quali sono con esattezza le differenze tra "set temperature", "room temperature", "ambient temperature"?
  6. i comandi "stat" esistono ancora?
  7. i comandi "lock" impediscono modifiche di un certo set di impostazioni da parte di quale tipo di utenti?
  8. Per quel che riguarda la comunicazione Telnet: esiste un timeout oltre il quale scade la comunicazione? Eventualmente quali sono i comandi di apertura/chiusura della comunicazione?
  9. esiste un qualche tipo di autenticazione/protezione sulla comunicazione da poter configurare?

Grazie
Di più
05/04/2016 16:34 #170 da marcom
Risposta da marcom al topic Info Prodotto CoolMasterNet
Buongiorno,

rispondo alle sue domande
  1. I DIP Switch devono essere impostati a seconda del tipo di VRV con cui occorre interfacciarsi, seguendo la Quick Start Guide. Il banco P è utilizzato, oltre che per la normale operatività del gateway, anche per abilitare / disabilitare l'operazione in parallelo tra linee L1/L5 ed L2/L6
  2. DC Out è necessario in particolar modo per i sistemi split che non hanno tensione DC sulla linea AC. Può essere impostato con il comando da terminale "line DCOUT L1 +" e può essere utilizzato solo per le linee L1 ed L2
  3. Il router della rete ethernet alla quale viene connesso il gateway assegna a quest'ultimo il primo indirizzo IP libero. per impostare un indirizzo IP fisso occorre utilizzare il comando "ifconfig" seguito dai vari parametri necessari.
  4. "filter sign" indica che occorre pulire i filtri. "demand" indica che l'unità interna sta prendendo gas (freon) dall'esterno. Se non c'è domanda l'unità soffia solotanto aria
  5. "room temperature" e "ambient temperature" sono la stessa variabile. "setpoint temperature" è il set di funzionamento richiesto.
  6. Il comando "stat" funziona ancora
  7. Il comando "lock" serve per controllare il blocco dei comandi a muro delle singole unità. Ad esempio si può bloccare il cambiamento della modalità di funzionamento su alcune unità.
  8. Non c'è alcun timeout impostabile per la comunicazione via telnet
  9. Non è possibile proteggere con password l'accesso all'interfaccia telnet


Cordiali saluti

Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Powered by Forum Kunena
Avviso
  • I prezzi sul sito sono IVA esclusa.