- Supporto
- Supporto Tecnico
- Forum di Supporto
- PRODOTTI
- HILSCHER
- Domande Generiche
- Diagnostica NT100 Profinet IO Controller
Diagnostica NT100 Profinet IO Controller
- FortR
-
Autore della discussione
14/10/2016 10:30 #603
da FortR
Diagnostica NT100 Profinet IO Controller è stato creato da FortR
Buongiorno,
ho un cliente che ha acquistato NT100 EN-RE da utilizzare come Profinet IO Controller / EthernetIP adapter.
Configurato e funzionante.
Vorrebbe avere lato EthernetIP la diagnostica degli slave Profinet, in particolare un'indicazione di quale slave è fuori linea.
E' possibile o esiste solo una doppiaword "generale"?
Grazie
Buona giornata
ho un cliente che ha acquistato NT100 EN-RE da utilizzare come Profinet IO Controller / EthernetIP adapter.
Configurato e funzionante.
Vorrebbe avere lato EthernetIP la diagnostica degli slave Profinet, in particolare un'indicazione di quale slave è fuori linea.
E' possibile o esiste solo una doppiaword "generale"?
Grazie
Buona giornata
Rispondi a FortR
- marcom
-
- Offline
14/10/2016 10:32 #604
da marcom
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Risposta da marcom al topic Diagnostica NT100 Profinet IO Controller
Buongiorno,
quando uno nostro gateway è controller profinet su uno dei due lati, è disponibile la diagnostica mostrata nell'immagine allegata.
I campi più significativi sono quelli evidenziati:
Eventualmente anche il campo "communication state" potrebbe essere interessante per capire in che stato si trova il master (e quindi se tutti gli altri campi di cui sopra hanno significato oppure semplicemente è ancora troppo presto per valutarli, perché lo stack non è ancora inizializzato completamente).
Purtroppo non è disponibile una maschera di bit per capire QUALE/I slave hanno problemi, ma solo il numero generale. Questa feature è disponibile su altri protocolli in cui l'indirizzamento degli slave è su base numerica (profibus, CANopen, ecc...).
Buona giornata.
quando uno nostro gateway è controller profinet su uno dei due lati, è disponibile la diagnostica mostrata nell'immagine allegata.
I campi più significativi sono quelli evidenziati:
- "communication error", che indica l'ultimo errore di comunicazione rilevato dal master sulla rete che controlla. Questi codici di errore sono visionabili sul nostro manuale "error code compilation" dispoinbile nella sezione "for programmers" del CD allegato al gateway
- "error count", contatore mantenuto dal master in cui viene accumulato il numero di errori avvenuti sulla rete controllata. Questo campo è utile per capire se un errore segnalato al punto precedente continua ad avvenire oppure è risolto
- "configured slaves", che contiene il numero totale di slave attivi che si aspetta il master
- "active slaves", che contiene il numero effettivo di slave attivi
- "faulted slaves", che contiene il numero di slave assenti, in diagnostica o in allarme
Eventualmente anche il campo "communication state" potrebbe essere interessante per capire in che stato si trova il master (e quindi se tutti gli altri campi di cui sopra hanno significato oppure semplicemente è ancora troppo presto per valutarli, perché lo stack non è ancora inizializzato completamente).
Purtroppo non è disponibile una maschera di bit per capire QUALE/I slave hanno problemi, ma solo il numero generale. Questa feature è disponibile su altri protocolli in cui l'indirizzamento degli slave è su base numerica (profibus, CANopen, ecc...).
Buona giornata.
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)