- Supporto
- Supporto Tecnico
- Forum di Supporto
- PRODOTTI
- LOYTEC
- L-DALI
- Indicazioni sulle tipologie di cablaggi da utilizzare per il bus DALI
Indicazioni sulle tipologie di cablaggi da utilizzare per il bus DALI
- Anonimi
-
Autore della discussione
07/04/2021 14:58 #2151
da Anonimi
Indicazioni sulle tipologie di cablaggi da utilizzare per il bus DALI è stato creato da Anonimi
Devo realizzare delle reti DALI avrei bisogno di indicazioni sulle tipologie di cablaggi da utilizzare per il bus DALI.
Rispondi a Anonimi
- marcom
-
- Offline
07/04/2021 15:04 - 07/04/2021 15:55 #2152
da marcom
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Risposta da marcom al topic Indicazioni sulle tipologie di cablaggi da utilizzare per il bus DALI
Ecco alcune indicazioni di cui tenere conto per la realizzazione di una rete DALI.
- Il bus DALI ha 2 poli a bassissima tensione (16 VDC ad impulsi).
- Il cablaggio è in parallelo senza rispetto della polarità. Così sono possibili strutture a forma di stella e miste oltre a quelle lineari o ad albero. Come di regola si dovrebbe evitare di collegare i componenti in una topologia ad anello. Il cablaggio dei cavi corrispondenti è soggetto alle stesse condizioni di installazione che sono applicabili per installazioni di potenza.
- Sono previsti massimo 64 dispositivi DALI per ogni linea BUS.
- La linea bus DALI è realizzata con cavo tradizionale (non twistato, non schermato, ecc.).
- La massima lunghezza del cavo è di 300 m dalla centrale al dispositivo più distante. Ecco la tabella con il rapporto diametro lunghezza del cavo:
- La massima caduta di tensione ammessa sulla linea bus DALI è 2V
- L'interfaccia di alimentazione può essere installata ovunque nel sistema
- Massimo consumo corrente 250 mA sulla linea BUS
- Possibilità di utilizzare cavo multipolare, con segnale assieme ad alimentazione 220 VAC
- Non è previsto utilizzo delle terminazioni sulle linee
Per una panoramica più generale delle soluzioni DALI proposte da Loytec può fare riferimento al seguente documento:
- Il bus DALI ha 2 poli a bassissima tensione (16 VDC ad impulsi).
- Il cablaggio è in parallelo senza rispetto della polarità. Così sono possibili strutture a forma di stella e miste oltre a quelle lineari o ad albero. Come di regola si dovrebbe evitare di collegare i componenti in una topologia ad anello. Il cablaggio dei cavi corrispondenti è soggetto alle stesse condizioni di installazione che sono applicabili per installazioni di potenza.
- Sono previsti massimo 64 dispositivi DALI per ogni linea BUS.
- La linea bus DALI è realizzata con cavo tradizionale (non twistato, non schermato, ecc.).
- La massima lunghezza del cavo è di 300 m dalla centrale al dispositivo più distante. Ecco la tabella con il rapporto diametro lunghezza del cavo:
Lunghezza Cavo | Diametro Cavo | |
Fino a 100 metri | 0,5 mm2 | |
Tra 100 e 150 metri | 0,55 mm2 | |
Superiore 150 metri | 1,5 mm2 |
- La massima caduta di tensione ammessa sulla linea bus DALI è 2V
- L'interfaccia di alimentazione può essere installata ovunque nel sistema
- Massimo consumo corrente 250 mA sulla linea BUS
- Possibilità di utilizzare cavo multipolare, con segnale assieme ad alimentazione 220 VAC
- Non è previsto utilizzo delle terminazioni sulle linee
Per una panoramica più generale delle soluzioni DALI proposte da Loytec può fare riferimento al seguente documento:
Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)