normal Configurazione FMB001

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi Autore della discussione
22/05/2017 10:16 #924 da Anonimi
Configurazione FMB001 è stato creato da Anonimi
Salve,
 
sono alle prese con dei test sui dispositivi di gps tracking che abbiamo acquistato da voi, e sto trovando delle difficoltà nel settaggio per l’invio dati.
Le descrivo le operazioni che ho compiuto.
Ho installato i driver e il software di configurazione.
Alimentato il dispositivo con una batteria, riesco a collegarmi ad esso e a leggere i parametri di configurazione attraverso il software.
Ho impostato l’ip del server dove voglio inviare i dati e la porta. L’ip che utilizzo è pubblico e riesco a collegarmi ad esso con un client gprs realizzato in c#.
 
Non riesco tuttavia a far partire i dati dall’ FMB001 . me ne accorgo perché nel menu “status” nel tab GSM info ho i parametri di invio al valore iniziale (ultima data 1/1/1970 e 0B di dati mandati)
Ho un sim TIM che in un cellulare naviga tranquillamente.
 
Ho provato a settare l’APN di Tim (ibox.tim.it o wap.tim.it) ma ancora nulla.
Avrebbe qualche consiglio da darmi per risolvere il mio problema ?
 
La ringrazio anticipatamente
 
Buona serata e buon fine settimana
Di più
22/05/2017 10:30 #925 da marcom
Risposta da marcom al topic Configurazione FMB001
Buongiorno,

durante la configurazione del dispositivo occorre fare attenzione ai parametri impostati nel menu Data Acquisition




In particolare il dispositivo acquisisce una coordinata solo al verificarsi di una delle condizioni riportate.
Nell'esempio qui sopra le condizioni sono (nel caso del movimento):

Min period (s): 300
Min Distance (m): 100
Min Angle (deg): 10
Min Speed Delta: 10


Ovvero il tracker acquisisce soltanto ogni 300s, oppure se c'è stato uno spostamento di almeno 100m, una variazione dell'angolo di almeno 10° o vi è stata un accelerazione/decelerazione di almeno 10km/h.


Impostando tutti i parametri a 0 ad eccezione del Min Period, si ha modo di definire ogni quanti secondi si intende acquisire la posizione indipendentemente dal movimento.

Il campo Send Period (s) permette di impostare ogni quanto inviare i dati al server. 0 = MAI.


La differenza tra le tre colonne Home, Roaming e Unknown consiste nel definire a quale operatore cellulare si è connessi, ovvero se si è registrati nella cella dell'operatore della SIM, se si è in Roaming oppure in nessuno dei due casi precedenti.

Per definire la lista degli operatori Home e Roaming il menu è GSM Operators, in cui occorre impostare il codice MCN MCC dell'operatore.





Se si lascia tutto a 0 il profilo che viene utilizzato è sempre Unknown.


Infine nel menu GPRS occorre impostare i parametri per fare in modo che la SIM si connetta ad internet.





Nel caso di TIM

APN: ibox.tim.it
Username: <vuoto>
Password: <vuoto>



Nei campi Server Settings occorre impostare indirizzo IP e porta del server in ascolto che riceve le coordinate.

A disposizione per ulteriori informazioni
Cordiali saluti

Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Allegati:
  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi Autore della discussione
22/05/2017 11:12 #926 da Anonimi
Risposta da Anonimi al topic Configurazione FMB001
Salve,
grazie mille per le indicazioni.
Approfitto ancora della sua cortesia.

in questa fase sto effettuando dei test in condizioni di NON movimento..suppongo quindi che nella sezione "Data Acquisition" dovrò compilare la sezione "On Stop".
per avendo variato il parametro Send Period non riesco ancora a mandare dati dal dispositivo...
le chiedo inoltre se il valore dell'operatore GSM sia obbligatorio... mi spiego: non impostandolo io mi devo aspettare che il dispositivo mandi comunque i dati in modalità Unknown ?
O è obbligatorio impostarlo?
Ad ogni modo io avevo già trovato il codice MCN MCC della mia sim; essendo tim ho trovato il valore 22201.
Ma anche settandolo come primo valore della Operator List non ho risolto il mio problema....
Di più
22/05/2017 17:30 #929 da marcom
Risposta da marcom al topic Configurazione FMB001
A meno di casi particolari o reali necessità, la lista degli operatori non si compila.
Così facendo nella sezione opportuna, si fa sempre riferimento all'operatore Unknown.

La condizione di Top o meno dipende da come è stata impostata la rilevazione del movimento.
Se il movimento è rilevato da GPS o da Movement allora in caso di staticità valgono i parametri della sezione On Stop.

Cordiali saluti

Marcom S.r.l.
via della Metallurgia, 11
37139 - Verona (VR)
Powered by Forum Kunena
Avviso
  • I prezzi sul sito sono IVA esclusa.